top of page
Immagine del redattoreFederica Alice Carlino

Women's Business, un accattivante cortometraggio dall'Austria creato da una troupe di sole donne.

Aggiornamento: 30 mar 2023

Women's Business è una breve storia su un gruppo eterogeneo di persone che, a prima vista, non hanno molto in comune, ma che si confrontano tutte con i moderni conflitti di essere o essere percepite come donne, le cui strade si incrociano nel bagno delle donne di un club una sera, in un modo o nell'altro. Il cortometraggio tocca temi come l'identità di genere, la sessualità, il coraggio civile, il sessismo, l'abuso di droghe e la violenza contro le donne.




Grazie Women's Business Team per essere qui con noi, questa è probabilmente la più grande intervista che ho fatto, ci sono così tante donne di talento qui oggi, quindi lascia che te le presenti, abbiamo:

Jennifer Gartler, regista.

Tanja Ploner, produttrice e Unit Production Manager,

Claudia Ploner, la sceneggiatrice.

Katja Reichör, Assistant Unit Production Manager e Location Manager.

Helene Sorger, assistente alla regia e una delle showrunner della serie “it's my Fucking Story”,

Livia Ringl, direttrice della fotografia, del color grading e degli effetti visivi.

Sophie Schaller, Gaffer.

Lena Kroemer, Suono.

Leonie Schönfeldinger, Sound Design e colonna sonora.

Elisabeth Ehrenhauser, Casting, Prima Assistente alla macchina da presa e montaggio.

Alexandra Bogner, scenografia e grafica.


Photo by Patricia Melicha

È un vero piacere avervi qui oggi, raccontaci un po' di te.

TANJA: Siamo un team di oltre 30 donne provenienti da tutta l'Austria che si sono riunite per realizzare il cortometraggio Women's Business. La maggior parte di noi studia all'Università di Scienze Applicate di St. Pölten, nella Bassa Austria. Tuttavia, siamo in livelli diversi e programmi di studio diversi.

Abbiamo avuto donne di tecnologia dei media, gestione dei media e produzione di media digitali. Siamo riusciti a conquistare anche donne al di fuori del contesto universitario. La maggior parte di noi lo è tra i 20 ei 25 anni e per alcuni questa era la prima volta che avevanoi rispettivi ruoli in un progetto cinematografico.


Jennifer, quando hai scoperto che questo era il tuo percorso professionale?

JENNIFER: Penso di aver scoperto questo percorso quando ho iniziato a fare i miei film. Ho trovato molta gioia nel dare vita alle mie idee. Immagino che mi sia sempre piaciuto fare un po' di lavoro creativo.

Tanja Ploner and Jennifer Gartler Photo by Helene Sorger

Quali filmmakers ti hanno ispirato?

JENNIFER: Il regista che mi ha ispirato di più durante la mia infanzia è stato Tim Burton. Soprattutto i suoi film più vecchi, come Sweeney Todd o Sleepy Hollow. Anche altri cineasti come Martin Scorsese e Greta Gerwig mi hanno ispirato. Shutter Island e Piccole donne sono ottimi esempi.


Descrivi brevemente Business Women.

TANJA: "Women's Business" è un cortometraggio di nove minuti prodotto dagli studenti dell'Università di Scienze Applicate di St. Pölten. La storia ruota attorno a Sam, sui venticinque anni, giovane, non binario... e solo nel bagno delle donne di un club. Il film segue sette personaggi, tutti nella stessa serata, nello stesso locale. Alterniamo trame e storie individuali. Le situazioni di vita raffigurate delle donne fungono da simboli ed esempi dell'imprinting sessista ed eteronormativo della nostra società che è ancora dietro a tutto. Sam conduce la serata, modera, commenta e alla fine si ritrova nel aggroigliata nella pista da ballo.

Photo by Patricia Melicha

Il nome del tuo corto ci ha affascinato, come ti è venuto in mente?

CLAUDIA: Il motivo ovvio del titolo “Women's Business” è la collocazione nel bagno di un locale, in quanto le donne vivono ancora gli spazi pubblici ma anche quelli privati in modo diverso rispetto agli uomini.

La toilette, ad esempio, in un club può quindi essere vista come uno spazio sicuro per le donne. Da donna

Il business vuole ritrarre le storie delle donne e mostrare la loro attività quotidiana, che è

spesso indicato solo come "affari delle donne", argomenti femminili quando dovrebbero essere argomenti e affari trattati da tutti. Women's Business vuole farsi ascoltare..

Photo by Patricia Melicha

Cosa ti ha ispirato a creare Women's Business? Qual è il tuo obiettivo principale con questo progetto?

TANJA: Era da tempo che sognavo di sperimentare una crew tutta al femminile. E poiché la fine della mia formazione alla UAS St.Pölten si avvicinava, ho pensato: se non lo faccio ora, potrebbe non succedere mai. Perché le probabilità che un giorno ci sia un equipaggio tutto al femminile "per caso" sono molto basse. Uno degli obiettivi è ovviamente quello di riunire le giovani donne dell'industria cinematografica austriaca per imparare l'una dall'altra. Ma il progetto aveva anche altri obiettivi: un altro punto importante è il tema della sostenibilità, che ora è arrivato anche nel mondo del cinema. Alcune decisioni sono decisioni piuttosto finanziarie per noi studenti/produzioni senza budget, per altre abbiamo deciso attivamente: ad esempio, è stato deciso fin dall'inizio che il catering del set sarebbe stato completamente vegano. Alla troupe e al cast è stato chiesto di portare una tazza da asporto per caffè/tè, una bottiglia d'acqua, una scatola da asporto e le posate. Gli spostamenti sono stati effettuati con i mezzi pubblici (dove possibile) e, nel caso del trasporto di attrezzature, si è cercato di evitare inutili auto vuote attraverso un sofisticato sistema di disposizione dei viaggi.

Avere un'interazione rispettosa era molto importante per noi, motivo per cui abbiamo avuto una professionista: la coordinatrice dell'intimità Katharina Haudum nella preproduzione e sul set.


Scelte così intelligenti dovrebbero essere seguite da tutti, sei un grande esempio per l'industria cinematografica. Come hai detto in precedenza, la tua troupe è tutta composta da donne, il che ha perfettamente senso, visti gli argomenti del tuo straordinario lavoro. Com'è stato lavorare in un ambiente tutto al femminile e quale pensi sia la parte migliore?

KATJA: Per me lavorare in un ambiente di sole donne è stato solo pieno di vantaggi. Avevo la sensazione che ci rispettassimo tutti e che tutti apprezzassimo l'opinione di ogni persona. Nessuno voleva essere l'unico capo la cui opinione è la più importante. Inoltre, sul set c'era davvero un'atmosfera intima dove potevamo parlare di tutti i nostri sentimenti senza essere disprezzati.


Come siete venuti tutti insieme? Cosa ha dato inizio a questa collaborazione?

TANJA: Il progetto è stato avviato da me all'inizio del 2022, con l'obiettivo di riunire giovani donne nell'industria cinematografica in Austria. Spero anche che la cooperazione e il sostegno reciproco continuino oltre la fine del progetto. Un punto molto importante è il fatto che si tratta di un progetto di sviluppo di giovani talenti. Tutti i soggetti coinvolti sono a diversi livelli di conoscenza ed esperienza. Ma il progetto dovrebbe anche offrire alle donne la possibilità di provare le cose in un ambiente protetto, e il nostro obiettivo è quello di imparare l'una dall'altra.


Helene, dobbiamo aspettarci che Women's Business diventi qualcosa di più grande? Vuoi espandere le trame di questi personaggi?

HELENE: Dato che abbiamo ricevuto molti feedback positivi anche prima dei festival, è stato deciso di ampliare l'argomento. Abbiamo sviluppato lo schema di una miniserie intitolata It's my Fucking Story dal cortometraggio e abbiamo già girato il primo episodio, in cui abbiamo approfondito la trama di Sam. È stato davvero affascinante e finora sulla carta abbiamo esposto tutti i dettagli anche per gli altri personaggi. Quindi, le idee e le storie sarebbero lì, e mi piacerebbe lavorare di nuovo con il cast e la troupe. Vediamo cosa porterà il futuro.



Photo by Patricia Melicha

Livia, abbiamo notato una fotografia incredibile, il look del corto è impeccabile. Qual è stato il processo dietro questa bellissima cinematografia?

LIVIA: Prima di tutto, grazie per le tue belle parole. L'intenzione iniziale per l'aspetto generale del film era quella di sottolineare la lotta interiore di ogni personaggio utilizzando un diverso tipo di obiettivo per ogni scena. Soprattutto la serie "Euphoria" e il film "neon demon" hanno avuto una grande influenza durante il processo di ricerca del look giusto per questo film. Per le scene più stressanti, come la parte in cui un personaggio lotta per mantenere la coscienza, è stato utilizzato un obiettivo particolarmente ampio, per creare un viso e un aspetto generale strani e allungati.

Photo by Patricia Melicha

Qual è stata la sfida più grande per te?

SOPHIE: Questo progetto è stata la mia prima vera esperienza come capo dipartimento, quindi ho dovuto imparare a delegare compiti ad altri e guidare una squadra sul set. Essere fiduciosi nel proprio piano ma comunque in grado di adattarsi e prendere decisioni rapide sul set, a seconda di cosa funziona e cosa no, è anche un equilibrio difficile da trovare. Ma questi sono i tipi di situazioni da cui puoi imparare molto, quindi sono grato per questa opportunità.


Pensiamo che produrre questo cortometraggio non sia stato facile, ci sono aspetti che vuoi condividere?

con noi?

TANJA: Una delle maggiori sfide è stata mettere insieme la troupe: da un lato, tutte le donne sono subito entusiaste ed enormemente motivate, quindi c'è interesse e disponibilità a sostenersi a vicenda. D'altra parte, è difficile occupare soprattutto posizioni dirigenziali con donne. Ci sono semplicemente meno donne nel settore. E ciò che è ancora più triste è che molti non osano diventare tecnici delle luci o cameraman, per esempio, anche se hanno la stessa esperienza e conoscenza dei loro colleghi maschi. Dato che tutti lo facevano "gratuitamente" accanto alle sue cose universitarie e al lavoro, trovare una data per girare il film è stato più difficile di quanto pensassi inizialmente. Grazie a Dio avevo un reparto di produzione che coordinava tutto alla perfezione.


Totalmente d'accordo, le donne lottano ancora nella maggior parte delle posizioni e siamo così felici di vedere le donne prendere il loro meritato posto, specialmente in questo settore.

Su una nota più leggera, qual è il fatto divertente del tuo cortometraggio.

HELENE: Avevamo questa tradizione secondo cui ogni volta che veniva postata una nuova informazione nel gruppo WhatsApp della nostra troupe, tutti inviavano un'emoji strana o insolita come una sorta di conferma "informazioni ricevute, lette e comprese". Ho visto di tutto in questo gruppo WhatsApp, dai draghi ai gelati alle bare, lo chiami.

Photo by Patricia Melicha

Venite dall'Austria, com'è l'ambiente cinematografico nel vostro paese e cosa cambieresti o porteresti di nuovo?

LENA: Onestamente, secondo me, l'Austria è molto indietro con molti standard nel cinema. Inoltre, per i giovani come noi, è difficile persino entrare in questo settore poiché è così piccolo e hai quasi solo una possibilità conoscendo qualcuno che ci lavora. Personalmente non vedo l'ora di girare film in altri paesi come l'Inghilterra, ma spero che la nostra generazione possa cambiare in meglio la chiusura dell'industria cinematografica austriaca.


Il tuo corto è anche un'ottima rappresentazione della comunità LGBTQ+, qual è il messaggio che vuoi inviare alla comunità queer e perché è così importante per te?

JENNIFER: Sei ascoltato e sei importante come tutti gli altri. Con il nostro film, abbiamo voluto rappresentare la comunità queer e dare loro un luogo dove potersi esprimere liberamente senza giudizio.


Qual è la parte migliore del tuo lavoro, qual è la tua fase preferita nel processo?

LEONIE: La parte migliore del mio lavoro come produttrice di colonne sonore è chiaramente che posso esprimere tutta la mia creatività. Adoro il modo in cui la musica supporta tutte le emozioni in un film e come sia uno degli ultimi passaggi per renderlo completo. Può sembrare stupido, ma il mio passaggio preferito nel processo è essere rifiutato. Anche se a volte è stato frustrante quando il regista ha rifiutato le mie canzoni, alla fine il risultato è stato qualcosa di ancora migliore, e ho adorato lavorare con la nostra regista Jennifer Gartler.


Photo by Patricia Melicha

Elisabeth, come direttrice del casting, quando si tratta del processo di casting, qual era il tuo obiettivo? Com'è stata l'esperienza?

ELISABETH: Il mio obiettivo nel casting per questo cortometraggio era trovare interpreti che potessero incarnare non solo l'aspetto ma anche il carattere e la personalità dei rispettivi ruoli. Era particolarmente importante per noi garantire che la chimica tra le attrici nelle scene di coppia - Enya e Bella e Amira e Giulia - fosse giusta. Women's Business è stato il progetto più grande per il quale ho condotto finora il casting. Dopo la prima “eliminazione”, la mia più grande sfida è stata riuscire a vedere quante più combinazioni possibili per i ruoli di Enya & Bella e Amira & Giulia senza far attendere inutilmente le candidate. Come puoi vedere, il risultato alla fine ha avuto un discreto successo!


Cosa diresti a qualcuno che vuole iniziare questo percorso come hai fatto tu?

ALEXANDRA: Penso che se hai davvero una passione per la scenografia e la creazione di immagini e mondi straordinari, l'unica cosa più importante è farlo. Purtroppo, in Austria non c'è una vera istruzione per la scenografia, quindi penso che il modo migliore sia andare in qualche altra scuola di cinema e cercare di conoscere persone del settore e farlo di nuovo. Cerca di partecipare a più progetti possibili e dai il massimo, così sarai ricordato.

Photo by Patricia Melicha

Cosa rimpiangi e cosa avresti voluto sapere prima?

ALEXANDRA: Dal momento che Women's Business è stato il mio primo lavoro di scenografo, penso che avrei potuto fare molte cose meglio. Avrei sicuramente potuto pianificare di più, ma alla fine si è rivelato fantastico e non cambierei nulla, a dire il vero.


Qual è il progetto dei tuoi sogni?

JENNIFER: Non direi di avere un "progetto da sogno". Lavorare con una grande squadra, divertirsi e poter raccontare storie con un significato più profondo è quello che personalmente definirei il mio “progetto dei sogni”.


A chi consiglieresti questo cortometraggio e perché?

JENNIFER: Suggerirei questo cortometraggio a tutte le persone che potrebbero lottare con problemi come l'identità di genere, la paura del giudizio o l'accettazione di sé. Quello che stiamo cercando di dire è che le persone con questi problemi non sono sole, i loro problemi contano e meritano di essere ascoltati.

Credo anche che il nostro film possa raggiungere un vasto pubblico perché mostra dei problemi che le donne devono affrontare ogni giorno. Pertanto, il nostro film può essere visto come una sorta di campanello d'allarme

per tutti quelli che lo guardano.


Cosa ti aspetti dal futuro? Cosa speri che ti porti su un professionista

livello?

TANJA: Spero che far parte di questo progetto abbia aiutato tutti a imparare da esso, dalle situazioni buone e da quelle meno buone. La maggior parte di noi ha realizzato dei progetti, ma, almeno nel contesto universitario, si tratta di un progetto/equipaggio piuttosto numeroso. Quindi, ha offerto la possibilità di sperimentare come potrebbe essere a livello professionale. I set cinematografici sono piuttosto gerarchici, quindi tutti hanno dovuto imparare a comunicare e a chi rivolgersi per le domande. Allo stesso modo, alcune donne con posizioni di testa hanno dovuto imparare a guidare una squadra.


Il tuo cortometraggio ha vinto diversi premi con noi, ma anche altri festival, e questo lavoro ci è davvero piaciuto, come sta andando finora con i festival?

TANJA: La corsa al festival è appena iniziata, ma abbiamo già avuto un certo successo. Attualmente, Women's Business è/è stato nominato 4 volte e ha vinto 4 volte al tuo festival e ha ricevuto premi al TRILOKA INTERNATIONAL FILMFARE AWARDS, al TakeOne a Innsbruck Austria e al New York Cinematography Award.


Photo by Patricia Melicha

Cosa c'è dopo per te?

TANJA: Come accennato, presto l'episodio pilota, sviluppato dal cortometraggio Women's Business, sarà finito. L'obiettivo è di presentarlo ai festival e di inviarlo magari a una compagnia televisiva o di streaming. Al momento siamo in preproduzione per il nostro prossimo cortometraggio "A few centinaio di milioni" (titolo provvisorio).

Il team sarà nuovamente tutto al femminile (questa volta siamo over 40 donne) e affronta il tema dell'asma. Pressione, costrizione, panico: vogliono solo respirare. Le vite di Ariela, Marlene e Brodi non potrebbero essere più diverse, ma un drammatico problema le accompagna tutte nella loro

vita quotidiana - la costante lotta per l'aria.

Il cortometraggio Women's Business uscirà verso la fine di quest'anno.


Grazie al team Women's Business! Vi auguriamo il meglio!

Per qualsiasi info su Women's Business invia una mail a:

womensbusiness.film@gmail.com


SEGUI IL LORO VIAGGIO QUI:

Dato che il trailer non è ancora pubblico, dai un'occhiata al loro dietro le quinte qui:





SEGUI IL TEAM:
















Se anche tu vuoi fare un'intervista con noi, inviaci i tuoi lavori su Film Freeway.






5 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page